Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche

Presso il Centro di Psicoanalisi di Palermo – Sezione Locale della Società Psicoanalitica Italiana – è operativo il Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche che fornisce consultazioni a tariffe agevolate.

Il Centro accoglie la domanda di ascolto di chi si trova in situazioni di difficoltà e/o di sofferenza psichica che possono presentarsi nelle differenti fasi della vita (infanzia, adolescenza, età adulta, terza età). Il Centro è quindi aperto alle richieste di aiuto da parte di adulti, adolescenti, bambini e famiglie.

 

Per fissare un appuntamento relativo ad adulti, contattare dal lunedì al giovedì:

 

Per fissare un appuntamento relativo a bambini, adolescenti e famiglie:

 

La Consultazione psicoanalitica, attraverso un massimo di tre incontri per la consultazione degli adulti, e di cinque incontri per la consultazione di bambini, e adolescenti, ha come scopo quello di avviare, insieme a un analista del Centro, una comprensione della natura del disagio psicologico che rende insoddisfacente la qualità della vita e che provoca sofferenza e malessere in ambiti diversi: da quello più personale (esistenziale, affettivo, sessuale) a quello di coppia, familiare o di lavoro etc.

Tali disagi si esprimono talvolta in modo quasi del tutto silente, molto più spesso, invece, possono manifestarsi come crisi di ansia e/o di angoscia, stati depressivi, manie, fobie, pensieri ossessivi, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari, dipendenze (alcol, droga, gioco d’azzardo) e altri sintomi di vario genere.

 

La consultazione psicoanalitica, tenendo in dovuta considerazione i sintomi di natura psichica, costituisce un primo momento di valutazione clinica più profonda che può esitare in un intervento psicoanalitico o psicoterapico. La consultazione offre, infatti, la possibilità di promuovere un incontro analitico tra due persone – l’individuo sofferente e lo psicoanalista – per tentare di comprendere le origini dell’infelicità e dare senso al malessere della persona individuando i trattamenti più idonei per un percorso di cura.

 

Il Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche offre inoltre un servizio di consulenza a tutte le figure professionali operanti presso le istituzioni sanitarie (ASP) e formative (Università e Scuola), nonché a coloro che sono coinvolti nel processo di crescita e protezione dei soggetti in età evolutiva (genitori, pediatri, insegnanti, quanti lavorano nell’ambito della giustizia minorile, etc.).